+39 080 5227462    +39 080 2142163
segreteria.slr@didiritto.it

Terapia post coronavirus a favore di imprese, artigiani, lavoratori autonomi e liberi professionisti dalla Regione Puglia

Avv. Liana Barracane

Terapia post coronavirus a favore di imprese, artigiani, lavoratori autonomi e liberi professionisti dalla Regione Puglia

Misure nuove che si sommeranno a quelle elaborate dal Governo

Il giorno 8 Aprile u.s. la Giunta della Regione Puglia ha deliberato lo stanziamento di 450 milioni di euro a favore di imprese di tutti i settori merceologici, artigiani, lavoratori autonomi e libero professionisti per contrastare gli effetti nefasti indotti dalla sospensione di ogni attività, volta a contenere la diffusione epidemiologica.

Esaminiamo i nuovi strumenti a disposizione:

  • Nuovo Titolo II – Emergenza Covid-19, per consentire alle imprese piccole e medie, di far fronte alla illiquidità del momento, prevede un contributo a fondo perduto in aggiunta alla copertura degli interessi;
  • Microprestito emergenza Covid-19, prestiti erogati a tasso ZERO a favore di microimprese, titolari di partita IVA, lavoratori autonomi e libero professionisti, con procedure semplificate, da restituire in sei anni;
  • Garanzie aggiuntive alle operazioni finanziate dal Fondo Centrale di Garanzia e sulle operazioni di Cassa Depositi e Prestiti, tramite i Confidi e Puglia Sviluppo;
  • Ampliamento del portafoglio dei c.d. Minibond, strumento finanziario per le piccole e medie imprese non quotate in borsa, a mezzo del quale le società possono reperire fondi dagli investitori -professionali e qualificati- che credano nel loro progetto imprenditoriale, rilasciando in cambio titoli di credito. La finalità è di favorire l’accesso al mercato di capitali a condizioni migliorative grazie ad una garanzia pubblica di portafoglio;
  • Finanziamento del rischio che è dedicato alle imprese (micro, piccole e medie) per finanziamenti a medio e lungo termine per un valore fra 30.000 euro e 1milione di euro finalizzati ad investimenti materiali ed immateriali ed anche per spese in capitale circolante, per le quali ultime viene previsto un innalzamento della soglia del circolante fino al 100% del totale per debiti a breve scadenza (stipendi, bollette, canoni di locazione, fornitori). Rammento essere abilitati sei Istituti di credito selezionati con apposito avviso pubblico, cui sono stati assegnati 8 milioni di euro ciascuno, a mezzo dei quali sono costituiti portafogli finanziari, le cui esposizioni sono divise in tranche: una tranche junior garantita da Puglia Sviluppo, esposta al rischio di prima perdita; una tranche intermedia garantita dai Confidi; una tranche senior il cui rischio è a totale carico della Banca. Tanto consente un aumento di disponibilità di credito per le imprese con correlata riduzione del costo del finanziamento, mentre le Banche vedranno ridotti i rischi assunti;
  • aiuti specifici per il sistema turistico-recettivo.

I dettagli di queste provvidenze sono ancora in formulazione, ma a brevissimo le misure si trasformeranno in bandi a sportello, che permettono di presentare la domanda di partecipazione senza limiti di tempo, fino ad esaurimento delle risorse stanziate.


Leave a Reply