NIDI nuove iniziative d’impresa finanziate dalla Regione Puglia
Vuoi avviare una nuova impresa?
La Regione Puglia prevede un sostegno alle iniziative imprenditoriali con un contributo a fondo perduto ed un prestito rimborsabile sulle spese per investimenti e sulle spese di gestione nei primi mesi di attività.
L’impresa che può accedere a tali benefici può essere individuale o societaria.
Requisiti soggettivi alternativi:
- età compresa fra 18 anni e 35 anni;
- donne di età superiore ai 18 anni;
- disoccupati da almeno un mese;
- persone in procinto di perdere lavoro (in quanto collaborano con imprese in procedura concorsuale o confiscate; dipendenti in mobilità; dipendenti in Cassa Integrazione);
- titolari di partita iva che nei precedenti 12 mesi abbiano emesso fatture inferiori a €.30.000,00 per massimo due committenti.
Le imprese dovranno essere:
- inattive, cioè che non abbiano emesso ancora alcuna fattura, e costituite da meno di 6 mesi;
- non costituite;
- passaggio generazionale;
- rilevamento di impresa in crisi o confiscata;
- cooperative sociali assegnatarie di beni immobili confiscati.
Le spese finanziabili sono:
- investimento: macchinari, impianti, attrezzature, automezzi; programmi informatici non personalizzati; opere edili o assimilate (non superiori al 30% delle spese di investimento complessive);
- gestione: materie prime, semilavorati, materiali di consumo; affitto di immobili o apparecchiature; utenze (energia, acqua, riscaldamento, telefoniche, connettività); premi per polizze assicurative; canoni ed abbonamenti per banche dati, servizi software, cloud housing, web marketing, siti internet.
L’investimento potrà avere un valore compreso fra €.10.000,00 ed €.150.000,00 e sarà parte a fondo perduto e parte mediante mutuo agevolato allo 0%, con quote variabili inversamente proporzionali al crescere dell’investimento.
Le spese di gestione vengono agevolate al 100% fino ad un massimo di 10.000euro.
Il prestito rimborsabile è erogato nella forma di mutuo della durata di 60 mesi (84 mesi per importi superiori a €.60.000,00) a tasso fisso.
L’accesso ai benefici è subordinato alla valutazione di fattibilità, rispetto alle competenze maturate e alle prospettive di mercato.