Bonus Verde: Novità e Proroga
Preambolo
Il Bonus verde 2019 per giardini terrazzi e balconi è una delle detrazioni fiscali già introdotta con la scorsa manovra finanziaria, ora prorogata per tutto il 2019, grazie alla nuova Legge di Bilancio. La detrazione fiscale del 36% dal 1° gennaio 2019 e per tutto il 2019, fino ad un massimo di 5000 euro, spetta a chi effettua spese per la sistemazione del verde di aree scoperte di pertinenza delle unità immobiliari di qualsiasi tipo. Sono detraibili le spese per:
- giardini, terrazzi, balconi (anche condominiali, con e senza impianto di irrigazione)
- fornitura di piante o arbusti
- riqualificazione di prati
- il rifacimento di impianti di irrigazione
- la sostituzione di una siepe
- le grandi potature
- e tra le NOVITÀ, spese per il recupero dei giardini di interesse storico.
Per le spese relative a lavori e interventi di trasformazione di un’area incolta in aiuole e piccoli prati, manca ancora la conferma ufficiale.
Il pagamento
Le modalità per effettuare il pagamento dei lavori sono rimaste le stesse:
- il cd. bonifico parlante da effettuare direttamente in banca sia per i privati che per i condomini
- assegni
- pagamento tramite bancomat o attraverso carte di credito
- bonifici ordinari.
Le novità
Il bonus verde non è alla persona ma sulla casa. Pertanto, se si hanno più immobili sui quali far eseguire interventi agevolabili con il nuovo bonus, è possibile sommare le detrazioni, arrivando per ciascun immobile a detrarre il 36% di 5000 euro, purché si tratti di intervento di sistemazione a verde ex novo o di radicale rinnovamento.
Scheda di riepilogo bonus verde 2019
- Aliquota della detrazione: 36%
- Importo massimo: 5000 euro per unità immobiliare
- Orizzonte temporale: 10 rate annuali
- Beneficiari: proprietari o detentori delle unità immobiliari
- Lavori agevolati: sistemazioni a verde di aree scoperte private o condominiali.