+39 080 5227462    +39 080 2142163
segreteria.slr@didiritto.it

Registrazione di Disegni e Modelli ex art.31 CPI ed opportunità dal MISE

Avv. Ebe Guerra

Registrazione di Disegni e Modelli ex art.31 CPI ed opportunità dal MISE

Un’impresa o una società possono tutelare il disegno o modello di un prodotto attraverso la procedura di Registrazione.

La tutela del Modello o Disegno è disciplinata dagli art. 31 e segg. del Codice della Proprietà Industriale.

Cos’è un Modello o Disegno?
E’ l’aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale ovvero dei materiali del prodotto stesso ovvero del suo ornamento, a condizione che siano nuovi ed abbiano carattere individuale.

Come è individuabile il prodotto ai fini della tutela del Disegno o Modello?
E’ qualsiasi oggetto industriale o artigianale, compresi tra l’altro i componenti che devono essere assemblati per formare un prodotto complesso, gli imballaggi, le presentazioni, i simboli grafici e i caratteri tipografici.

Novità e Individualità sono le caratteristiche primarie perché l’ordinamento riconosca la tutela del Codice.
E’ nuovo quel modello o disegno che non sia stato divulgato prima.
E’ individuale quel modello o disegno che non abbia mai suscitato prima l’impressione che si trae dallo stesso prima della data di presentazione della registrazione ovvero se si rivendica la priorità, prima della sua divulgazione.

Anche il modello del prodotto complesso conosce la medesima tutela del Codice.
E’ complesso il prodotto il cui modello o disegno viene applicato od incorporato nel componente di un prodotto complesso se parimenti conosce i caratteri della novità o individualità.

La registrazione ha una durata di cinque anni, rinnovabili fino a venticinque, mentre la tutela ha durata per tutta la vita dell’autore e sino al termine del venticinquesimo anno solare dopo la sua morte o dopo la morte dell’ultimo dei coautori.

Sono diritti di utilizzazione ad esempio, la fabbricazione, l’offerta, la commercializzazione, l’importazione, l’esportazione o l’impiego di un prodotto in cui il disegno o modello è incorporato o al quale è applicato.

La procedura di registrazione avviene attraverso modalità telematica oppure presso la Camera di Commercio competente per territorio o anche mediante invio a mezzo posta all’Ufficio Marchi, Disegni e Modelli, Divisione VII, scaricando dal sito del MISE tutta la modulistica necessaria.

Attualmente è aperto un bando del MISE per la concessione di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione dei disegni e modelli “Disegni+4”.
Il Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha affidato infatti all’Unioncamere il compito di realizzare un intervento agevolativo in favore di micro, piccole e medie imprese per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.
Tale intervento, denominato DISEGNI+4, mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli industriali sui mercati nazionale e internazionale.

Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici esterni per favorire:

  • la messa in produzione di nuovi prodotti correlati ad un disegno/modello registrato (Fase 1 – Produzione);
  • la commercializzazione di un disegno/modello registrato (Fase 2 – Commercializzazione).

Fra i requisiti di partecipazione vi è quello per il quale è necessario avere un Modello o Disegno già registrato al momento della partecipazione e comunque dal gennaio 2018 in poi.

Il bando specifica che sono ammissibili le spese per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni sostenute successivamente alla data di registrazione del disegno/modello. 

Le risorse disponibili per l’attuazione della misura ammontano complessivamente a €.13.000.000,00 (tredicimilioni/00) e ciascun intervento di sostegno può giungere ad un contributo di circa €.75.000,00 e comunque nei limiti dell’80% delle spese ammissibili in conto capitale.


Leave a Reply