Nata a Triggiano (Ba) il 20.06.1968
Dal 1995 sono iscritta all’Ordine degli avvocati del Foro di Bari, ove svolgo la professione di avvocato.
Il settore di esperienza professionale che ho maggiormente curato nell’arco della mia attività lavorativa è stato quello del diritto civile, e più specificamente il diritto commerciale, con particolare riguardo ai profili inerenti la tutela dell’autore, il diritto societario, il diritto bancario; il diritto sanitario (per cui ha conseguito il Corso di perfezionamento presso l’Università di Bari); il diritto di famiglia e delle successioni.
Competenze ed esperienze
Nei primi anni di professione sono stata cultrice di Diritto Commerciale presso l’ Università di Bari, sotto la direzione del prof. Luca Buttaro.
La passione per la ricerca e gli aspetti scientifici del diritto si è riversata in un costante impegno in ambito di Associazioni professionali come l’A.I.G.A. (Associazione Giovani Avvocati di Bari) di cui sono stata presidente prima e componente, quale responsabile del Dipartimento di diritto e procedura civile, in seno alla Fondazione “T. Bucciarelli”. Attualmente sono Responsabile delle pubbliche relazioni della Scuola di Aggiornamento della Fondazione “Scuola Forense Barese”, con cui collaboro nelle attività di aggiornamento e convegnistiche, nonché nell’ambito delle iniziative legate alla “ Europrogettazione”.
Attività
Ho pubblicato per Giuffré, Cedam ed Utet ed ho collaborato per brevi periodi per riviste giuridiche, quali D & G e Publica.
Nel 2008 ho fondato il Centro Studi di Diritto dello Spettacolo, associazione che si occupa di ricerca ed approfondimenti nell’ambito del diritto dello spettacolo e del diritto d’autore.
Sono stata membro della Commissione per le pari opportunità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari e prima ancora ho vinto la borsa di studio intitolata “Avv. Natia Bellomo”, con il saggio dal titolo “Unioni fra soggetti dello stesso sesso. Vuoti normativi ed etica della diversità fra modelli giuridici tradizionali e forme innovative di disciplina.” (pubblicato nel volume “La famiglia di fatto” a cura del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari, nel 2004).
Parallelamente all’attività professionale, dal 2008 al 2010 mi sono occupata di Risk Management e malpratices in ambito medico presso il Policlinico di Bari, (quale dirigente avvocato collaboratore autonomo per il progetto di ricerca “Implementazione dello studio e ricerca del rischio in ambito clinico”, essendo stata vincitrice del relativo avviso pubblico.
Sono stata membro esperto della Commissione di Vigilanza ex legge 231 di Banca Ubi Carime ed attualmente sono Consulente in ambito legale per la Ernst & Young nel progetto “Best Practices” per la riorganizzazione e implementazione degli uffici della Procura di Bari.