Nato a Bari il 03/04/1967, ho conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza (V.O.) presso l’Università “A. Moro” di Bari.
Tesi di laurea: “Questioni previdenziali dell’amianto nella cantieristica navale”
Nel 2011 mi sono specializzato presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università degli Studi di Bari – indirizzo giudiziario forense.
Tesi di Laurea: “Cause di esclusione e moralità professionale delle imprese negli appalti pubblici”
Nel 2013 ho conseguito l’abilitazione per l’esercizio della professione di Avvocato (Corte d’Appello di Bari).
Corsi professionali e abilitazioni
– Diritto sanitario internazionale: Corso di sanità marittima e aeroportuale e polizia sanitaria (applicazione del Regolamento Sanitario Internazionale)
– Diritto ambientale: Corso di caratterizzazione del rischio ambientale
– Diritto ambientale: Corso base di consulente ambientale
– Diritto degli alimenti: Corso di specializzazione H.A.C.C.P (Hazard Analisys Critical Control Point)
– Diritto ambientale: Corso per il campionamento e analisi delle acque destinate al consumo umano
– Sicurezza sul lavoro: Modulo A e B – formazione per Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione.
Esperienze professionali e formative
Svolgo attività lavorativa presso il Ministero della Difesa. Ho maturato esperienza pluriennale nel campo della previdenza militare e del pubblico impiego e da diversi anni mi occupo di diritto e sicurezza degli alimenti e bevande con particolare riferimento ai controlli e alle ispezioni in materia.
Ho maturato esperienze formative presso la scuola di specializzazione per le professioni legali nel campo del diritto amministrativo e del diritto penale:
– presso il T.A.R. Puglia-Bari: studio dei fascicoli, discussione con il magistrato affidatario, partecipazione a camere di consiglio e udienze pubbliche, redazione di minute di provvedimenti nella parte in fatto e in diritto, studio degli argomenti assegnati.
– presso il Tribunale della Libertà/G.I.P.: studio fascicoli assegnati e breve relazione scritta con discussione degli istituti di diritto penale sostanziale e processuale, mezzi di impugnazione e misure cautelari, partecipazione a camere di consiglio e udienze, redazione di minute di motivazione delle ordinanze.
– partecipazione al concorso pubblico per titoli ed esami a 365 posti di magistrato ordinario.