+39 080 5227462    +39 080 2142163
segreteria.slr@didiritto.it

Marilena Mele

Affiliato DiDiritto
Marilena Mele

Marilena Mele

Avvocato

Contacts

segreteria.slr@didiritto.it

Contattaci




    Inviando il modulo dichiari di aver letto, compreso e accettato la Privacy Policy.

    Nata a Bari il 26 dicembre 1974, sono iscritta all’Albo degli Avvocati del Foro di Bari dal 2007.

    Competenze ed esperienze

    Ho maturato esperienza nei seguenti settori: infortunistica, diritto di famiglia, recupero crediti, diritto condominiale, locazioni e contrattualistica.
    Dal 2012 sono mediatore civile e dal 2014 sono mediatore familiare

    Attività

    Dal 2009 ho partecipato in qualità di relatore a progetti formativi in ambito scolastico su tematiche relative alla legalità e inclusione sociale, successivamente nel 2011 sono stata docente nell’ambito del progetto Assud: Azione di Sostegno e Supporto a Donne sul tema “stalking e modalità di intervento” – FSE P.O.R PUGLIA 2007-2013 e dal 2016 collaboro, in qualità di esperto giurista con Istituti Scolastici di Bari e provincia, con interventi promossi e finanziati dalla Regione Puglia
    Dal 2012 collaboro con più Organismi autorizzati dal Ministero della Giustizia in qualità di Mediatore civile e commerciale ai sensi del D.lgs 28/2010.

    Ultimi articoli di Marilena Mele

    2 Ott
    Preambolo La notificazione di una cartella esattoriale in formato PDF è dichiara inesistente poiché la notifica a mezzo PEC necessità che il documento trasmesso rechi l’estensione p7m e solo il tal caso si sarebbe di fronte a un vero e
    Leggi di più
    2 Ott
    Preambolo Dopo le modifiche di cui alla L. n. 74 del 1987, il riconoscimento dell’assegno di divorzio richiede l’accertamento dell’inadeguatezza dei mezzi, o comunque dell’impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive. Le norme Art. 5 Legge n. 898/1970. La questione L’assegno
    Leggi di più
    25 Gen
    Preambolo Incidenza del sistema normativo antiusura su contratti di mutuo antecedenti alla entrata in vigore della normativa stessa. La normativa L.n. 108 del 7/3/1996 (c.d. legge anti-usura). La questione Il mutuatario conveniva in giudizio l’istituto di credito per accertare e
    Leggi di più
    31 Mag
    All’interno di un condominio, molto spesso, ci sono soggetti che potrebbero utilizzare più di altri alcune aree o beni. Qualora a trarne beneficio sia solamente un condomino, si potrebbe verificare la circostanza che quest’ultimo inizi a considerare il bene in
    Leggi di più
    Vedi tutti gli articoli