Sono Giuseppe Giusti, mi sono laureato in Giurisprudenza presso l’università Cattolica di Milano e dopo aver conseguito l’abilitazione professionale in Italia mi sono recato a Londra ove ho cominciato a maturare esperienza di diritto anglosassone. Successivamente, ho anche completato un master presso la Fordham University School of Law di New York, città ove ho conseguito l’abilitazione professionale.
La mia professione si è formata principalmente in Inghilterra. La mia esperienza e le mie competenze specifiche in diritto anglosassone mi consentono di svolgere la funzione di “solicitor” tra Londra e Milano.
Competenze
Dal 2005 collaboro con uno studio legale a Londra; più di recente ho avviato anche un mio studio di consulenza professionale, che si chiama FS REG. Divido pertanto il mio tempo tra i due studi occupandomi in particolare di operazioni di M&A e consulenza in materia di fondi e servizi di investimento.
Attività
Insieme ai miei collaboratori abbiamo formato un gruppo di lavoro italiano, che offre consulenza di diritto inglese a studi e clienti italiani nei settori di corporate, acquisition finance, ristrutturazioni di debito e derivati finanziari. Il mio ruolo è quello di promuovere il gruppo di lavoro in Italia e all’estero e curare le relazioni dello studio con clienti e studi italiani.
Esperienze
Collaborazioni professionali con:
- Una primaria società di gestione del risparmio italiana nell’acquisizione di un gestore di fondi hedge con strategia global macro avente sede a Londra.
- Numerose società di private equity coinvolte in operazioni di acquisizione e dismissione di partecipazioni in, e rifinanziamento di, società italiane, incluse società operanti nei settori retail, food e fashion.
- Uno studio legale primario italiano in merito agli aspetti di diritto inglese relativi alla collocazione presso investitori istituzionali di azioni di nuova emissione da parte di una società italiana leader nel settore retail.
- Numerosi gestori di fondi di investimento italiani con sede a Londra in merito:
– alla costituzione di società di consulenza finanziaria e gestione del risparmio in Inghilterra.
– all’ottenimento della necessaria autorizzazione da parte della Financial Conduct Authority (FCA) del Regno Unito.
– alla costituzione di fondi di investimento UCITS e fondi di investimento alternativi inclusi fondi di private equity, venture capital, fondi hedge, fondi immobiliari e fondi di fondi.
– alla collocazione di fondi e altri prodotti di investimento presso investitori istituzionali e retail con sede nel Regno Unito, l’Unione Europea e gli Stati Uniti d’America.
– alla regolamentazione degli assetti proprietari della società e dei rapporti con dipendenti, collaboratori e promotori finanziari. - Una società italiana leader nel settore dell’energia in merito:
– all’acquisizione di un interesse minoritario nel progetto di sviluppo (Production Sharing Agreement) di un giacimento di gas in Algeria.
– a un potenziale contenzioso derivante dall’inadempimento da parte dell’operator di un Joint Operating Agreement disciplinato dal diritto inglese. - Una società italiana leader nell’industria aeronautica nell’operazione di finanziamento di un progetto industriale volto alla produzione di due aeroplani.
- Numerosi studi legali italiani in merito alla:
– preparazione di legal opinions relative a contratti disciplinati dal diritto inglese.
– redazione e revisione di contratti e clausole scritte in inglese.